E’ stata costruita nel periodo a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento
Il Castello di Offagna, un vero e proprio esempio di struttura architettonica per la difesa militare della regione. A pianta quadrata con un imponente torre principale, il castello si trova in una posizione dominante e di controllo per tutto il territorio circostante fino alla Riviera del Conero.
La Rocca, attualmente ben conservata, è stata costruita nel periodo a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento. All’interno della rocca vi è il Museo della Rocca che oltre alla visita completa del castello è possibile vedere le antiche armi utilizzate in caso di assedio, costumi dell’epoca, strumenti da lavoro e di caccia.
Intorno al castello si estende l’antico borgo medievale e dalla piazza più alta del centro storico alle pendici dell’imponente Rocca medievale, è possibile infatti ammirare uno dei più bei panorami della campagna marchigiana ove è possibile riconoscere gli altri centri storici distesi sulla sommità delle colline circostanti.
Oltre alla visita di carattere storico-artistico, interessante è anche il Museo di Scienze naturali “Luigi Paolucci” che espone una ricca strumentalizzazione scientifica ed esemplari di flora e fauna che evidenziano le caratteristiche del territorio marchigiano, dal mare alla montagna. In due sale apposite sono ricostruiti lo studio e il laboratorio del professor Paolucci.
